Sono la Dr.ssa Carmelinda Campilongo, una psicologa e psicoterapeuta in formazione che crede nel potere trasformativo della comprensione di sé e delle proprie relazioni. Il mio approccio integra due orientamenti complementari: lo psicodinamico, che esplora il mondo profondo e inconscio della psiche in un'ottica intersoggettiva, e il sociocostruttivista, che considera la realtà come il prodotto di una costruzione, dato dall'interazione tra il contesto familiare, sociale e culturale.
Cosa significa questo per te?
Il mio lavoro ti aiuterà a scoprire come le emozioni, i pensieri e le relazioni siano in continuo rapporto di scambio e contribuiscano a generare la rappresentazione del mondo. Credo che ogni persona raccolga e sia narrata da storie uniche: insieme, esploreremo come queste narrazioni influenzano pensieri e comportamenti. Ma non ci fermiamo qui! considereremo anche il contesto di appartenenza, il magma relazionale che ti circonda, e come le storie personali si intrecciano con quelle degli altri rispetto al contesto.
Perché scegliere questo approccio?
Il modello dinamico ti permette di entrare in contatto con emozioni e pensieri forse non del tutto consapevoli. Attraverso l’analisi del tuo vissuto emotivo, potrai finalmente comprendere come certe difficoltà si siano radicate nel tempo e come liberartene.
Il modello sociocostruttivista, invece, ti aiuterà a comprendere come la tua identità e le tue convinzioni siano anche il frutto di un dialogo continuo con gli altri e con il contesto sociale. Cambiando il modo in cui percepisci te stesso e le tue relazioni, si aprono nuove possibilità per il cambiamento.

In cosa posso aiutarti?
Ansia e stress: affronteremo le radici profonde dell'ansia, trovando nuove modalità di comprensione e di gestione.
Depressione e blocchi emotivi: è importante riuscire a contattare i propri stati emotivi, per riconoscerli e quindi poterli esprimere secondo modalità funzionali. Una cecità a certe emozioni, a volte può farci sentire confus* e di sicuro ci priva di una porzione di realtà.
Relazioni problematiche: attraverso il lavoro sulle dinamiche relazionali, sarà possibile una comprensione più profonda di sé e dell'Altro, per ottenere e mantenere relazioni funzionali.
Bassa autostima: lavoreremo sull’origine di questi sentimenti di inadeguatezza, che spesso sono legati a esperienze di rifiuto, critica e insuccesso vissuti in età infantile o giovanile. Il lavoro terapeutico mira a migliorare l’autoefficacia e l’autoconsapevolezza, portando il paziente a sviluppare una percezione più positiva di sé.
Disturbi psicosomatici: esploreremo il rapporto tra corpo e mente, aiutando a comprendere come vissuti emotivi non elaborati, a volte, possono manifestarsi attraverso sintomi fisici.
Traumi e lutti: l'elaborazione di esperienze traumatiche e perdite richiede, nel corso del tempo, l'accettazione e l'attribuzione di un nuovo significato all'esperienza, facendo luce sulle emozioni e i significati inconsci che la nutrono.
Disturbi del comportamento alimentare: si mira a comprendere le cause profonde del disturbo e rielaborare i conflitti cognitivi ed emotivi che lo sostanziano.
Fobie, Comportamenti autodistruttivi e impulsivi, Disturbi dell'identità e tanto altro.
Il mio approccio
è personalizzato, empatico e privo di giudizio.
Credo che ogni percorso terapeutico debba essere unico, proprio come ogni persona. Il mio obiettivo non è solo aiutarti a risolvere problemi ma, collateralmente, anche a favorire una crescita profonda e duratura. In uno spazio sicuro e accogliente, insieme, lavoreremo per sviluppare il tuo potenziale e per costruire un nuovo modo di essere che rispecchi chi sei veramente. Se stai vivendo uno dei sintomi sopra descritti, un percorso dinamico potrebbe essere un'opportunità per comprendere e superare le difficoltà emotive e relazionali che limitano il tuo benessere.
Contattami attraverso i miei canali.